Citazioni importanti

Alcuni pensieri di filosofi, e ragionamenti che incitano a guardare meglio:

  • Niente al mondo è distribuito cosi equamente come l’intelligenza. Chiunque  è convinto di possederne a sufficenza.

Filosofo francese 

René Descartes (1596 – 1650)

 

  • Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo, per guradare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli 

Generale Carlo Alberto dalla Chiesa

 

  • Quod non vetat lex, hoc vetat fieri pudor.  Cosa non vieta la legge, lo vieta la coscienza.

Filosofo francese 

René Descartes (1596 – 1650)

  • Niente al mondo è distribuito cosi equamente come l’intelligenza. Chiunque  è convinto di possederne a sufficenza.

Seneca

 

  • Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo.

Alan Kay scienziato informatico

  • L’ordine dominante non reprime, oggi, il diddenso, ma opera affinche esso non si costituisca. Fa in modo che il pluralismo del villaggio globale si risolva in un monologo di massa. Perciò dissentire significa opporsi al consenso imperante, per ridare vita alla possibilità di pensare, ed essere altrimenti.
Diego Fusaro Filosofo
  • L’unica cosa necessaria per il trionfo del male è che gli uomini buoni non facciano nulla.
  • La maleducazione è l’imitazione della forza da parte dell’uomo debole.
Edmund Burk
  • Niente richiede più carattere che opporsi apertamente al proprio tempo e dire ad alta voce: No
Kurt Tucholsky
  • Chi non crede nella forza morale alla fine la perderà.
Jean Paul
  • Un giornalista televisivo davanti a un negozio di tessuti scontati dice all’uomo con una borsa della spesa colorata: “Cosa ne pensa del lavoro minorile?” “Assolutamente terribile! Dovrebbe essere vietato immediatamente!” Cosa hai appena comprato al mercato tessile? “Uh, hmm…”.
Estratto da “quanti schiavi hai” Evi Hartmann
  • Quod non vetat lex, hoc vetat fieri pudor. Ciò che la legge non proibisce, lo proibisce la decenza. 
Seneca

 

  • Riferirsi al legislatore nel contesto della moralità significa negare qualsiasi pretesa morale. Nessuna legge al mondo può sostituire la moralità.
Estrattas da “quanti schiavi hai” Evi Hartmann
  • L’industrializzazione ha cambiato il mondo e lo sta allontanando sempre di più dai fondamenti della civiltà umana. Martin Mosebach, scrittore
Martin Mosebach, scrittore

 

  • Il compito della vita non è stare dalla parte della maggioranza, ma vivere secondo la legge interiore
Marco Aurelio

Il mondo non è minacciato dalle persone malvagie, ma da coloro che permettono il male.

Albert Einstein
  • L’Internet è degenerato in una continua lotta di fango tra blogger pieni di odio e bulli digitali; cosiddetti troll, come vengono chiamati nel gergo di internet.
Estrattas da “quanti schiavi hai” Evi Hartmann
  • Non capirò mai perché i cittadini si aggrappano così tenacemente a confini che non li riguardano e con i quali non hanno nulla a che fare personalmente. (i residenti di Madrid con la Catalogna, i cittadini di Londra con la Scozia, i siciliani con l’Alto Adige, ecc.)
Walter Kasslatter, i miei pensieri 2017
  • Non so cosa dovrei fare diversamente in futuro Angela Merkel, cancelliera tedesca, dopo aver perso il 13% dei voti. 
Settembre 2017

 

  • La libertà di stampa in Occidente è la libertà di 200 persone ricche di pubblicare le proprie opinioni, Nel frattempo ci sono solo 4 o 5 persone. 
Paul Sethe Giornalista
  • La reputazione dei giornalisti è a terra. Nella scala del prestigio dei cittadini comuni si colloca tra i politici e le prostitute, 
Udo Ulfkotte, giornalisti comprati
  • Decidiamo una cosa, la proponiamo e aspettiamo un po’ per vedere cosa succede. Se non ci saranno grandi proteste e rivolte, perché la maggior parte della gente non capirà nemmeno cosa è stato deciso, allora continueremo, passo dopo passo, finché non ci sarà più ritorno. 
Jean Claude Junker, per lungo tempo capo del governo e presidente della Commissione europea.
  • Se si rinchiudessero tutti i giornalisti così come sono in prigione, non si rinchiuderebbero certo tanti innocenti quanti ne sono già in prigione.

Christian Firedrich Hebbel

(1813 – 1863)

  • Ci sono persone che semplicemente non percepiscono cosa sta succedendo intorno a loro e quali conseguenze hanno le loro azioni e decisioni

Walter Kasslatter

  • La persona più povera è quella che non ha lavoro.

Albert Schweizer

  • Nessuna saggezza può contrastare la stupidità che è attualmente di moda.

Theodor Fontane, scrittore tedesco

  • Chi segue tutti i sentieri sbaglia la strada di casa

proverbio senegalese

  • Tutto ciò che dici dovrebbe essere vero, ma non tutto ciò che è vero dovresti dirlo

Voltaire, scrittore francese

  • Ci sono solo due errori che puoi fare nel cammino verso la verità: non andare fino in fondo e non iniziare

Budda

  • È un bene che i cittadini della nazione non capiscano il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, ci sarebbe una rivoluzione..

Henry Ford

  • Ci sono persone che hanno buone, anzi ottime intenzioni, ma spesso causano disastri perché non sono in grado di osservare l’ambiente circostante e le persone che le circondano, né di coglierne le reazioni.

Walter Kasslatter

  • La televisione rende le persone intelligenti più intelligenti e le persone stupide più stupide

Marcel Reich-Ranicki

  • Quando una banca concede un prestito, registra l’importo come attività e come passività tra le passività, perché non concede nulla, ma dà solo l’opportunità di fare qualcosa.

Dott. Walter Kasslatter

revisore dei conti

 

  • La carta moneta prima o poi torna al suo valore intrinseco: zero

Voltaire, scrittore

  • Un banchiere è una persona che presta il suo ombrello quando splende il sole e lo vuole indietro immediatamente quando inizia a piovere

Mark Twain

  • Il bello delle azioni è che puoi guadagnare il 1000 percento, ma al massimo puoi perdere il 100 percento.

La saggezza del mercato azionario

  • Le banche sono più pericolose degli eserciti permanenti

Tommaso Jefferson, (Presidente degli Stati Uniti 1801 – 1809)

 

  • Gli azionisti sono stupidi e sfacciati. Stupidi perché mi danno i loro soldi, e scandalosi perché vogliono anche i dividendi in cambio

Carl Fürstenberg, banchiere

  • La globalizzazione ha ormai raggiunto un livello che non è affatto irreversibile, ma al contrario non può essere sostenuto. I punti di forza del singolo individuo sono troppo tesi, il tessuto sociale di intere nazioni e aree economiche è troppo teso perché le cose possano continuare bene nel lungo periodo.

Max Otte Da “Il crollo avviene nel 2008”

  • Che si tratti di grandi investitori o di persone con redditi medi, tutti sono affascinati dagli sviluppi economici, anziché limitarsi a svolgere attività produttive.

Max Otte Da “Il crollo avviene nel 2008”

  • Il successo dipende da una buona preparazione e senza di essa il fallimento è certo

Confucio

 

  • Ho l’impressione che la maggior parte dei politici non sia ancora consapevole di quanto siano già sotto il controllo dei mercati finanziari e di quanto ne siano addirittura dominati.
Prof. Dott. Dott. H. c. multiplo. Hans Tietmeyer, ex presidente della Deutsche Bank
  • Non è il genio che all’improvviso e segretamente mi ha rivelato cosa avrei dovuto fare in situazioni non previste dagli altri; è riflessione e buona preparazione
Napoleone Buonaparte
  • Molto spesso le persone spendono soldi che non hanno in cose di cui non hanno bisogno per fare colpo su persone che non gli piacciono.
Danny Kaye, attore
  • Ciò che sta accadendo sui mercati finanziari internazionali è una frode
Theo Waigel, ex ministro delle finanze tedesco